Unità lineari

Caratteristiche
principali

Guide e Pattini
Le guide lineari e i pattini sono a ricircolo di sfere ingabbiate, a garanzia di un movimento scorrevole, migliore lubrificazione, silenziosità e maggiore durata. I pattini possono essere dotati di guarnizione di tenuta supplementare, per applicazioni in cui l’ambiente di lavoro è particolarmente inquinato da polveri sottili che potrebbero compromettere la durata dei componenti di scorrimento, tutti lubrificabili dall’esterno. Per alcune unità lineari vi è la possibilità di installare anche un kit di lubrificazione per mantenere costante il livello di lubrifica di pattini e guide.

Struttura
Tutti i profili delle nostre unità lineari sono realizzati su disegno di proprietà DAMO Srl, per rispondere a principali requisiti richiesti. Il profilato è un estruso di alluminio 6060 anodizzato, con elevate caratteristiche meccaniche e resistenza a flessione e torsione e con tolleranze conformi alle norme UNI 3879. I profili sono dotati di cave per l’inserimento di dadi filettati, per il fissaggio degli accessori o per il fissaggio ed interfacciamento delle unità. Su richiesta, i profili sono realizzabili anche in acciaio per carpenteria pesante.

Carri
I carri delle unità lineari sono ricavati da laminati in allumino 6082, lavorati meccanicamente su tutti i lati e vengono trattati superficialmente, con ossidazione naturale. I carri sono studiati e realizzati per consentire dall’esterno la lubrificazione dei pattini e viti.

Tipologia di trasmissione

Cinghie dentate

Le unità lineari a cinghia dentata sono provviste di cinghie dentate in poliuretano, rinforzato con trefoli in acciaio e rivestite superficialmente per ridurre rumore ed attrito. Consentono quindi di operare a velocità elevate, con alta efficienza e bassa rumorosità.

Viti a ricircolo di sfere

Le unità lineari a vite con ricircolo di sfere vengono equipaggiate con viti rullate e/o rettificate, con gradi di precisione ISO5 ed ISO7, garantendo alte precisioni ed elevate spinte assiali. Le viti posso essere lubrificate per mezzo di ingrassatori presenti sul carro.

Cremagliere

Le unità lineari a cremagliera utilizzano cremagliere a denti obliqui per garantire precisione, silenziosità e velocità. Queste sono temprate o temprate /rettificate, con precisioni in classe Q6 e Q7. Le cremagliere possono venire lubrificate in automatico dotando il carro di apposito pignone in feltro e gruppo di dosatura lubrificante.

Dimensionamento per sistemi
Monoasse, Multiasse 2D e Multiasse 3D

Dimensiona il tuo sistema